Come muore una stella

Tramite: O2O 05/05/2015
Difficoltà:media
16

Introduzione

Le stelle brillano di luce propria e possono assumere varie colorazioni. Producono immense quantità di energia all'interno del proprio nucleo, attraverso un lungo processo di fusione nucleare. L'energia emessa si irradia nello spazio circostante sotto forma di vento stellare, neutrini e radiazioni elettromagnetiche. La stella più vicina a noi è il sole, sorgente principale dell'energia che investe il pianeta terra. Le altre stelle restano visibili soltanto di notte come puntini bianchi o gialli, e la loro immagine appare distorta e tremolante, a causa della differente densità dell'atmosfera terrestre e degli spazi esterni ad essa. Nel corso della storia, filosofi, poeti, musicisti ed artisti di ogni epoca, si sono ispirati allo straordinario fascino di un cielo stellato. Scorriamo le fasi della vita di una stella e vediamo come muore questo corpo celeste, prezioso dispensatore di energia e vita.

26

Una stella nasce dalla contrazione gravitazionale di una nube molecolare, una regione ad alta concentrazione di gas, che si surriscalda fino ad attivare reazioni termonucleari all'interno del suo nucleo. Da questo momento, la durata della sua vita, dipenderà dalla sua massa. Quest'ultima determina la luminosità, cioè la velocità alla quale brucia il combustibile nucleare. Per questo motivo, le stelle di massa maggiore sono più luminose, bruciano più velocemente ed hanno una vita più breve. Per il 90% della loro vita, le stelle godono di una fase stabile, detta sequenza principale. Durante tale periodo, l'idrogeno del nucleo fonde in elio.

36

Una stella trascorre buona parte della sua esistenza a bruciare idrogeno. Il sole, ad esempio, attraversa questa fase di stabilità da circa cinque miliardi di anni. L'idrogeno che si consuma, cede il posto all'elio e la stella si espande sempre di più fino a diventare di colore giallo o rosso. L'apice di questa fase è detta gigante rossa e può durare un miliardo di anni. Se la massa della stella è limitata, invece, si consuma fino a trasformarsi in una nana bianca che continua a risplendere grazie al calore residuo del nucleo. Successivamente, si raffredda fino a diventare una nana nera, spegnendosi pian piano. Quest'evoluzione della nana bianca sconfina nel campo delle ipotesi, considerando che ad oggi non è mai stata osservata nessuna nana nera. Gli scienziati hanno supposto che il periodo di tempo necessario al raffreddamento e al conseguente collasso di una nana bianca, sia addirittura superiore all'età attuale dell'universo.

Continua la lettura
46

Se la massa della stella è maggiore di 8 masse solari, ne scaturisce un'esplosione che genera una supernova, una stella tanto luminosa da superare per luce emessa anche la galassia che la ospita. L'esplosione è talmente forte da espellere nello spazio circostante la maggior parte della materia che costituiva la stella, originando una nebulosa detta "resto di supernova". Se la massa del nucleo residuo è pari a 3,8 masse solari, la materia della stella in collasso si concentra in uno spazio ridottissimo, generando un'attrazione gravitazionale così potente da risucchiare ogni cosa capiti nel suo raggio (luce, stelle, pianeti). Quest'evoluzione è oggetto di studi scientifici che, ad oggi, non hanno ancora svelato completamente la natura di quelli che comunemente chiamiamo "buchi neri".

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come disegnare perfettamente la Stella di David

Simbolo legato a una delle più tristi pagine della storia del Novecento, l'olocausto, la Stella di David ha anche altri significati. Pertanto, armati di tanti fogli, matita, compasso, gomma, squadrette accoppiate ed, eventualmente, di un pennarello per...
Elementari e Medie

Come costruire una stella a 8 punte

Se siamo degli amanti del disegno, dobbiamo sapere che ci sono una serie di tecniche necessarie per risucire ad eseguire un disegno corretto. Se non abbiamo mai avuto modo di studiare le varie tecniche, potremo provare a ricercare su internet alcune semplici...
Elementari e Medie

Come disegnare una doppia stella a 6 punte

Tutti, prima o poi, ci siamo cimentati nel disegnare lo schizzo di una stella, sin da bambini; perché le stelle sono un soggetto attraente ed affascinante, romantico ed elegante. Quante volte, specialmente durante le fresche notti estive, ci siamo ritrovati...
Elementari e Medie

Come costruire una stella a 6 punte con 2 triangoli incrociati

Se avete in mente di realizzare qualcosa di creativo ed originale, continuate la lettura di questa guida. Infatti, prendendo in considerazione 2 triangoli equilateri costruiti in modo da essere incrociati all'interno di una singola circonferenza, è possibile...
Elementari e Medie

Astronomia per bambini: la nascita di una stella

I bambini sono molto curiosi e cercano di scoprire il perché di ogni cosa. Talvolta, però, spiegare loro fenomeni complessi può risultare una sfida. È facile cadere nel tranello d'utilizzare termini e concetti astrusi, aulici e magari perdersi in chiacchiere....
Elementari e Medie

Geografia: i punti cardinali

I punti cardinali rappresentano le quattro direzioni principali rispetto alle quali è possibile muoversi su una superficie come la Terra. Queste quattro direzioni sono il Nord che rappresenta il settentrione, il Sud che invece rappresenta il meridione,...
Elementari e Medie

Henri Matisse e la musica

Henri Matisse è il principale esponente del movimento fave. Nasce in Francia a Cateau-Cambrésis il 31 dicembre del 1869 e muore nel 1954. La caratteristica principale dell'arte di Matisse è l'utilizzo del colore per la creazione di sagome e per l'organizzazione...
Elementari e Medie

Personaggi storici: Carlo Magno

Carlo Magno fu il primo imperatore del Sacro Romano Impero, incoronato il 24 dicembre dell' 800 da Papa Leone III nella basilica di San Pietro a Roma imperatore dei romani. È una figura storica molto importante, indicata anche in epoca moderna, come padre...