Come misurare la conducibilità di un liquido

Tramite: O2O 09/03/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Le materie scientifiche spesso spaventano chi non le ama particolarmente, ma altrettanto spesso si scoprono cose sempre nuove che aiutano l'uomo a vivere meglio: è grazie alla fisica che in questo momento è possibile leggere questo semplice testo su uno strumento molto complesso, frutto di anni ed anni di studi e scoperte. In questa guida si vedrà la conducibilità di un liquido che è la capacità di una soluzione di trasferire la corrente elettrica ed è il reciproco della resistività elettrica (ohm), per cui viene adoperata per misurare la concentrazione di corrente dei solidi disciolti che sono stati ionizzati all'interno di una soluzione polare come l'acqua.
L'unità di misura impiegata solitamente è il milionesimo di Siemens o micro-Siemens per centimetro (S/cm): quando vengono misurate soluzioni maggiormente concentrate, le unità sono espresse in milli-Siemens per centimetro (mS/cm).
Spesso, la conducibilità di un liquido viene espressa semplicemente in "S" o "mS", ma l'unità di misura è talvolta indicata erroneamente come micro-ohm piuttosto che micro-Siemens: nella seguente dettagliata e scolastica guida che potrete seguire nei passaggi successivi, vi spiegherò minuziosamente come bisogna misurare la conducibilità di un liquido, l'importante è seguire la guida passo dopo passo.

27

Occorrente

  • Liquido
  • Nozioni di fisica
37

Unità di misura

Quando la concentrazione ionica è abbastanza bassa, la conducibilità misurata scende sotto un valore di un micro-Siemens per centimetro; per esprimere tali valori come numeri interi in contrasto con frazioni, viene spesso utilizzata la scala di resistività: ad esempio, il reciproco di "0,10 S/cm [o 1 / (0,10 x 10 - 6 S / cm)]" è "10 x 106 ohm - cm (10 MW - cm)" e viene comunemente detto "mega-ohm".
Ogni unità di misura può essere impiegata per indicare esattamente il medesimo valore: comunemente, la scala di conducibilità è maggiormente versatile, in quanto potrebbe essere usata per una vasta gamma di misure, è bene, però, non fare strafalcioni e verificare sempre che l'unità sia corretta o si rischia di ottenere un valore corretto ma nelle misure errate.

47

Temperatura

La temperatura esercita un ruolo importante nella conduttività di un liquido e, siccome l'attività ionica aumenta con l'incrementare di essa, le misure di conducibilità sono riferite a 25°C: il coefficiente impiegato per correggere le variazioni di temperatura (?) viene espresso in percentuale per grado centigrado (indicato con i seguenti simboli %/°C) e, per la maggioranza delle applicazioni, il beta (?) ha un valore pari a "2", valore fissato che non varia per le diverse condizioni.

Continua la lettura
57

Strumenti usati

Inizialmente, la sonda usata per misurare la conducibilità di un liquido era un sistema amperometrico che aveva due elettrodi distanziati "1 cm" dall'altro e applicava un potenziale noto (ovvero la tensione "V") ad una coppia di elettrodi e misurava la corrente "I".
Secondo la legge di Ohm, "I = V / R", dove "R" è la resistenza, che in questo metodo non è costante, anche se la distanza potrebbe essere fissata: maggiore è la corrente ottenuta, più alta sarà la conducibilità.
Per contenuti livelli medi di conducibilità di un liquido (

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come determinare la viscosità di un liquido

Nello studio della dinamica una grandezza assume particolare importanza. Essa è la viscosità di un fluido. Questa grandezza fisica misura la resistenza con la quale gli strati di un qualsiasi liquido si oppongono allo scorrimento. Questa grandezza è così...
Superiori

Come determinare la densità di un liquido

Tutti gli studenti di un istituti di scuola superiore si saranno trovati almeno una volta nella loro vita ad avere a che fare con problemi riguardanti gli stati di aggregazione della materia. Non si tratta mai di problemi particolarmente complessi: basta...
Superiori

Come calcolare il tempo di riscaldamento di un liquido

La termodinamica è la branca della fisica che studia il trasferimento di energia sotto forma di calore. Trattandosi di una materia molto importante rientra nei programmi sia delle scuole medie che delle superiori e deve essere studiata in maniera approfondita...
Superiori

Come misurare la velocità di una reazione chimica

La velocità di reazione è definita come la variazione di velocità della quantità dei reagenti (diminuzione) nel tempo oppure come la variazione della quantità dei prodotti (aumento) nel tempo ed è ricavata sperimentalmente. Le grandezze che possono esprimere...
Superiori

Come misurare il peso specifico dei solidi

Il grattacapo che si presenta spesso nell'ambito scolastico, è senz'altro l'apprendimento di quelle nuove nozioni che vengono integrate durante l'anno ma che hanno bisogno di esempi concreti per poter essere correttamente compresi senza eventuali dubbi....
Superiori

Come calcolare la densità di un fluido

La densità di un fluido misura quanto pesa un liquido in relazione allo spazio che occupa. Conoscere questo dato aiuta a stabilire quale fluido pesa di più, tra diversi liquidi che dispongano dello stesso volume. Va detto però che la misura della densità...
Superiori

come si misura l'altezza di un campanile usando la sua ombra

In questa breve guida vi insegnerò come si misura l'altezza di un campanile, di una torre o di un edificio usando proprio la sua ombra. Misurare elementi verticali, soprattutto con un'elevatura molto consistente, risulta problematico. Voi utilizzerete...
Superiori

Fisica: il diagramma di Andrews

L'isoterma critica è l'isoterma alla temperatura critica. È piatto solo in un punto. Le isoterme al di sotto della temperatura critica sono piatte su un intervallo di volume corrispondente alla CO, come vapore saturo e liquido. Il punto in cui l'isoterma...