Come individuare la struttura di una metrica

Tramite: O2O 20/08/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

La poesia è tra le forme d'arte più antiche che esistano. Molti sono stati i poeti e gli scrittori che si sono susseguiti durante i secoli e che hanno tramandato le loro opere fino a noi. Ma per comprendere al meglio una poesia, è necessario prima di tutto capirne la struttura. È importante quindi studiare a fondo la metrica di cui ogni opera si compone.
I testi poetici si compongono di diversi elementi strutturali. Individuare ognuno di essi può essere difficile per un non appassionato o un lettore inesperto. La metrica è una disciplina che si occupa proprio della struttura ritmica di un componimento. I versi e la loro ritmica hanno una precisa struttura, che si può individuare analizzandone la lunghezza e il formato. I versi si raggruppano in strofe di lunghezza variabile. Se desiderate approfondire l'argomento, vi diremo come individuare la struttura di una metrica. Attraverso pochi e semplici passaggi vi daremo utili suggerimenti che vi aiuteranno a studiare in maniera più dettagliata ogni poesia.

27

Occorrente

  • Testi poetici
  • Conoscenza degli elementi di un testo poetico
37

Strofe e versi

Quando si analizza un testo poetico, dobbiamo individuare innanzitutto le sillabe metriche. Fanno parte della struttura metrica d'insieme. È molto comune avere delle strofe composte da quattro versi. In questo caso si parla di "quartina". Possiamo prendere come esempio il celebre brano del 'Rigoletto' di Verdi. "La donna è mobile/qual piuma al vento/muta d'accento/e di pensier". Melodicamente ogni verso porta ad una composizione estremamente regolare. Suddividendo i versi in sillabe grammaticali, invece, si nota una struttura a discendere. Il primo verso presenta 7 sillabe, il secondo 6, il terzo 5 e l'ultimo ne presenta 4.

47

Numero di sillabe

Il numero di sillabe metriche costituisce lo schema metrico. La combinazione di questo schema con una sequenza ritmica ci permette di individuare la natura di un verso. Sono i cosiddetti accenti tonici a dare la sequenza ritmica. In altri termini è l'intensità che si attribuisce con la voce ad una specifica vocale. Tali accenti corrispondono spesso a quelli grammaticali. La metrica italiana vuole che l'accento tonico cada solitamente in penultima posizione. Dunque in un verso di 5 sillabe, l'accento tonico sarà in quarta sillaba metrica. Tornando al Verdi, possiamo individuare tale struttura metrica nel verso "mu/ta/d'ac/cen/to". L'accento tonico - anche detto "ictus" - cade proprio su "cen", in penultima posizione.

Continua la lettura
57

Struttura grammaticale

La metrica dei versi si differenzia dalla struttura grammaticale. Troviamo corrispondenza solo al terzo verso (mu/ta/d'ac/cen/to), con 5 sillabe metriche e 5 grammaticali. Questo accade perché il calcolo metrico non si basa sulla grafia, piuttosto sulla pronuncia ritmica e intonativa. Per fare un esempio pratico, pronunciando "piuma al vento" difficilmente faremo una pausa tra 'piuma' e 'al'. Tale è la differenza di struttura metrica tra sillaba metrica e grammaticale. In questo modo possiamo imparare a contare le sillabe metriche che compongono il verso. Ciò porterà ad individuare la lunghezza metrica del verso, ovvero la sua misura.
Certamente ad un primo occhio individuare la metrica di una poesia potrebbe risultare alquanto difficoltoso, ma con un po' di pratica e un buon metodo con il tempo risulterà più semplice e anche divertente.
Vi auguro quindi buono studio.
A presto.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Oltre alla lettura dei testi, vi sarà di grande aiuto l'ascolto di opere famose, come quelle di Giuseppe Verdi o di Giacomo Puccini.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come individuare il complemento eccettuativo

La grammatica italiana è ricca di locuzioni e di regole. Esse vanno applicate affinché si possa affrontare un discorso di qualità e ben comprensibile. Ogni termine svolge un ruolo ben determinato all'interno di una frase o di un periodo. Ogni periodo...
Elementari e Medie

Come individuare il complemento predicativo del soggetto

Per ogni studente italiano, per non parlare degli stranieri, imparare la grammatica italiana è assai arduo, questo perché la nostra lingua è ricchissima di regole, a volte semplici e intuitive, altre volte oscure e che vanno imparate lentamente con il...
Elementari e Medie

Come individuare il complemento concessivo

Quando si svolge l'analisi logica di una frase, è importante conoscere tutti i complementi, non solo i più importanti, per evitare di commettere errori. Uno dei complementi a cui si fa riferimento con meno frequenza, ed è quindi più difficile da individuare,...
Elementari e Medie

Come Commentare Una Poesia

La corretta analisi di un testo poetico non è sempre un lavoro facile. È necessario capire il contenuto, l'argomento, il tema trattato e il significato. È un compito che viene richiesto spesso a scuola, ma talvolta non ci è chiaro come dovremmo commentare...
Elementari e Medie

Come costruire un ottagono regolare inscritto in un quadrato

L'ottagono è una figura geometrica che contiene otto lati e otto angoli uguali; hanno i lati diritti collegati fra loro, che non possono essere curvati o scollegati. Gli ottagoni possono essere sia regolari che irregolari: qualsiasi forma con otto lati...
Elementari e Medie

Come fare l'analisi del periodo

Fare l'analisi del periodo è uno degli esercizi più consueti cui si sottopongono gli studenti delle nostre scuole. Anche se può apparire un'operazione noiosa e complicata, essa è molto utile per capire il funzionamento della nostra lingua, padroneggiare...
Elementari e Medie

Figure metriche: cosa sono e come usarle

La poesia, l'epica e la prosa sono generi molto apprezzati da chi ha la passione per la letteratura. Una loro peculiarità, dal punto di vista formale, è quella di doversi attenere ad alcune basilari regole, tra le quali: quelle che riguardano la costruzione...
Elementari e Medie

Come fare una mappa sulla Rivoluzione Industriale

Nella storia contemporanea, uno degli avvenimenti più importanti è la cosiddetta Rivoluzione Industriale. Questo processo di intensi cambiamenti durò per quasi un secolo e partì dalla Gran Bretagna. La Rivoluzione Industriale vide l'avvento di enormi...