Come Fare un corretto studio di funzione

Tramite: O2O 19/08/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Questo tutorial vi spiegheremo come dover affrontare uno studio corretto di funzione, in modo generico. I calcoli ed i parametri vanno infatti adattati volta per volta a quello che chiede l'esercizio. È un procedimento che cambia dal tipo di equazione che si presenterà, però le linee basilari per affrontare l'esercizio sono identiche per tutti gli esercizi. Proseguite a leggere in seguito e capirete come fare. Buona lettura e buon lavoro!

27

Occorrente

  • Buona memoria
37

Determinare l'insieme di definizione

Per una funzione logaritmica, dove la formula è la seguente: f (x) = log (g (x)) occorre mettere g (x)>0. Per una funzione radice invece avremo come definizione la seguente: f (x) = g (x)^1/n [ ^1/n, che indicherà radice n-esima di g (x) ] di indice pari e la dovrete mettere maggiore o uguale a zero, invece per una radice di indice dispari il dominio è tutto "R";
Le funzioni trigonometriche hanno casi particolari notevoli, che non tratteremo in seguito. Per tutte le altre funzioni il C. E. è tutto "R".
La prima cosa che dovrete fare è quella di determinare l'insieme di definizione e cioè citato con questa sigla I. D. O C. E. O dominio. Per una funzione fratta avrete tale formula: f (x) = g (x) / h (x), dove il dominio sarà tutto "R" escluso il valore di "x" che azzera il denominatore. In soldoni dovrete mettere porre il denominatore diverso da zero.

47

Esaminate se la funzione ha qualche simmetria

Occorrerà successivamente esaminare se la funzione ha qualche simmetria, cioè se la funzione è pari, dove la formula sarà: f (-x) = f (x). Funzione dispari che sarà: f (-x) = -f (x), oppure funzione periodica (f (x+T) = f (x), per ciascun caso "x" appartenga ad "R". Se, avrete le caratteristiche sopraelencate, dovrete verificare esattamente l'uguaglianza di ciascuna equazione, e la funzione f (x) data godrà delle caratteristiche corrispettive.

Continua la lettura
57

Trovare le intersezioni con gli assi

Adesso sarà bene trovare le intersezioni con gli assi. Prima di tutto dovrete trovare le intersezioni con l'asse delle ascisse, perciò dovrete porre f (x)=0. Potrete verificare però che per f (x)= 0: l'equazione della funzione non abbia soluzioni e perciò non avrà intersezioni con l'asse delle x; l'equazione della funzione abbia un numero finito di soluzioni e quindi un numero finito di intersezioni; e per finire l'equazione della funzione abbia un numero infinito di soluzioni e perciò un numero infinito di intersezioni.

67

Calcolarte l'intersezione della funzione con l'asse delle ordinate

Ora dovrete invece calcolare l'intersezione della funzione con l'asse delle ordinate. Dovrete mettere perciò x=0 se, e soltanto se, x=0 appartiene al dominio della funzione, ricavando in tal modo il punto di intersezione. Successivamente dovrete andare a determinare se esistono asintoti verticali oppure orizzontali. Calcolate quindi il limite per "x" tendente a più o meno infinito potrete trovare l'asintoto orizzontale, che se è presente, è finito ed appartiene a "R". Per calcolare l'asintoto verticale dovrete prendere i valori esclusi dalle C. E., calcolando il limite destro e sinistro di ognuno di loro. Se il limite tende all'infinito, questo vuol dire che tale valore è un asintoto della funzione.

77

Determinare gli intervalli entro dove la funzione sarà decrescente o crescente

Ora dovrete determinare gli intervalli entro dove la funzione sarà decrescente o crescente, ed anche i punto di minimo o massimo relativo, studiando il segno della derivata prima della funzione. Derivate la funzione, e dovrete ottenere in questo modo f'(x). Per calcolare crescenza e decrescenza mettete f'(x)0. Negli intervalli determinati dalle soluzioni delle rispettive disequazioni la funzione sarà decrescente e crescente. Per fare il calcolo dei punti stazionari, che sono massimi, flessi e minimi, mettete la derivata prima f'(x) uguale a zero. Se a destra e a sinistra del punto stazionario f'(x) avete il segno uguale, il punto allora sarà contraddistinto da un flesso. Se a sinistra del punto la derivata prima sarà negativa ed a destra positiva il punto sarà un minimo. Contrariamente se sarà un massimo, dovrete sostituire i valori trovati per "x" nell'equazione della funzione, trovando le coordinate dei punti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il dominio di una funzione con radice

Lo studio di una funzione richiede delle particolari conoscenze matematiche che ne consentono lo svolgimento corretto e accurato. Sono molti i dettagli a cui si deve far attenzione, a partire dalla stessa analisi della funzione fino ad arrivare alla sua...
Superiori

Come calcolare il codominio di una funzione trigonometrica

Il codominio Y (ipsilon) in una funzione matematica è un insieme in cui ogni elemento del dominio X (ics grande) gli viene rimandato. Tale elemento viene indicato con il termine f (x) (ics piccola). Di conseguenza f: X -> Y: x -> f (x). Le funzioni matematiche,...
Superiori

Come calcolare la funzione di ripartizione empirica

Quando si affronta lo studio a scuola o all'università, ci si può imbattere in argomenti o materie piuttosto complesse e ostiche. In questa guida affronteremo un tema che può generare non pochi grattacapi. Infatti vederemo il concetto di funzione di ripartizione...
Superiori

Come Verificare Se Una Funzione è Pari O Dispari

La matematica è una delle materie più ostiche delle scuole medie e superiori, per via della complessità in crescendo degli argomenti trattati nelle lezioni. Ma ammettiamolo: se veramente ci si mette d'impegno, anche la matematica può diventare una materia...
Superiori

Come disegnare il grafico di una funzione composta

Lo studio delle funzioni è uno degli argomenti più importanti della matematica che si studia alle scuole superiori. Esistono funzioni semplici, e funzioni composte, fra le altre. Quelle composte sono in pratica formate dalla combinazione non lineare di...
Superiori

Come rappresentare un grafico di una funzione matematica

In questa guida andrete a scoprire come rappresentare un grafico di una funzione matematica. Ebbene sì, le funzioni nascondono degli indizi, in particolare delle linee su un grafico. Si potrebbe trattare ad esempio della frequenza del vostro battito cardiaco...
Superiori

Come studiare una funzione Matematica

Una funzione è un insieme di operazioni matematiche eseguite su uno o più ingressi (variabili), che si traduce in un'uscita. Una semplice funzione potrebbe restituire l'ingresso più uno. Tale funzione sarà simile: Y = X + 1In questo caso, X nel valore...
Superiori

Come fare il grafico probabile di una funzione

La guida che vi andremo a proporre andrà a occuparsi di grafici e funzioni. Come potrete comprendere facilmente tramite la lettura del titolo stesso che accompagna questa piccola guida, ora vi spiegheremo, passo dopo passo, come fare il grafico probabile...