Come e quando applicare il teorema di Bayes in probabilità

Tramite: O2O 28/02/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Per poter fare il calcolo delle probabilità, generalmente ci si avvale di varie tecniche, come ad esempio il famoso Teorema di Bayes. Questo specifico teorema deriva esattamente da due importantissimi teoremi: il teorema della probabilità composta e il teorema della probabilità assoluta. Prestando la dovuta attenzione riuscirete a comprendere da soli questo argomento ritenuto spesso complesso, in modo tale da evitare di rivolgervi ad un professore specializzato per farvi impartire alcune lezioni private, il più delle volte troppo costose. È ovvio che così facendo, non solo avrete la soddisfazione di essere riusciti a comprendere l'argomento da soli, ma avrete anche la possibilità di risparmiare notevoli somme di denaro. Dunque, continuate a leggere gli interessanti passi di questa utile guida per imparare in modo appropriato come e quando applicare il teorema di Bayes in probabilità.

27

Occorrente

  • nozioni su probabilità condizionata
  • Teorema delle probabilità totali
37

La prima considerazione da fare risulta essere precisamente quella sulle modalità in cui il teorema è applicabile. Dato un insieme di n eventi incompatibili (I1, I2... In) individuanti una partizione dello spazio campione, se esiste un evento (denominiamolo ad esempio E) tale che la somma delle intersezioni di tale evento con gli n eventi che costituiscono la partizione generi esattamente l'evento E allora potrete applicare tale teorema il quale vi permetterà di conoscere precisamente la probabilità condizionata ad E di uno degli eventi n nota la probabilità dell'evento i-esimo.

47

A sua volta potrete scrivere la probabilità dell'intersezione tra A ed E come la probabilità dell'intersezione tra E ed A, che per la probabilità condizionata risulta essere esattamente uguale a P. Di tali eventi la probabilità risulta essere nota e quindi anche dell'intersezione sarà nota. La probabilità dell'evento E, è per il teorema delle probabilità totali uguale a: P (E|A) P (A) (P (E|B) P (B)... P (E|In) P (In). Adesso cercando di sintetizzare la dissertazione teorica appena enunciata praticamente attraverso un esempio.

Continua la lettura
57

Esso può essere visto come, la somma delle intersezioni tra l'evento E e l'evento Ei con i=1...4. A tale punto basterà riunire facilmente punti 2 e 3 per ottenere la probabilità desiderata P (Ei|E)=P (E|Ei) P (Ei)/(P (E|E1) P (E|E2) P (E|E3) P (E|E4). A questo punto, non vi rimane che provare ad applicare voi stessi questo particolare teora, cercando dunque di cpire se avrete colto tutte le informazioni necessarie e fondaementali per poter applicare il teorema senza problemi. Caso contrario, continuate a documentarvi sul web e, se proprio non trovate una spiegazione chiara e semplicficata, allora in quel caso dovrete necessariamente rivolgervi a chi di dovere.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come applicare il teorema di Clapeyron

Il teorema di clapeyron afferma che: "il lavoro di deformazione di un corpo elastico lineare sollecitato da forze agenti staticamente è pari alla metà del lavoro che tali forze compirebbero per gli spostamenti effettivi se conservassero costantemente...
Università e Master

Teorema di Bolzano: dimostrazione

Il "Teorema di Bolzano" (o "teorema degli zeri per le funzioni continue") prende il nome dal matematico e filosofo boemo Bernard Bolzano, vissuto tra il XVIII ed il XIV secolo. Tale teorema (da non confondere con il "teorema di Bolzano-Weierstrass" sulle...
Università e Master

Teorema dei valori intermedi: dimostrazione

Il teorema dei valori intermedi è uno dei più importanti in matematica: esso serve infatti per arrivare, attraverso dei ragionamenti successivi, a definire il famoso e importante teorema di Weierstrass. Con i passaggi che seguono andremo a vedere nello...
Università e Master

Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione

Questa guida dal titolo "Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione" si prefigge di dimostrare cos'è. Il Teorema di Eulero può essere considerato in alcuni casi la conseguenza del teorema di Lagrange, che spiegherò in modo dettagliato nei...
Università e Master

Teorema di Eulero: dimostrazione

Il Teorema di Eulero (chiamato anche Teorema di Fermat-Eulero) dimostra che se è un intero positivo e un coprimo (interi che non hanno nessun divisore a eccezione di 1 e -1, se il loro massimo comune divisore è 1) rispetto a. In questo modo φ() ≡ 1(mod...
Università e Master

Teorema della bisettrice: dimostrazione

La matematica è una materia ricca di formule, è vero, ma non richiede soltanto un impegno di tipo mnemonico. In questa disciplina è molto importante il ragionamento, che va sfruttato per applicare le formule ai diversi problemi. Lo studio della geometria,...
Università e Master

Come risolvere un circuito elettrico con il teorema di Millman

Questo teorema deve il nome al suo ideatore Jacob Millman, fra l'altro autore di uno dei più importanti testi sulla materia ed è un teorema che è tecnicamente derivato da quello di Thévenin è dalle leggi di Ohm e Kirchhoff. Grazie a questo teorema è...
Università e Master

Come dimostrare il Teorema di Cantor

Il Teorema di Cantor è uno dei cardini della Teoria degli Insiemi che riguarda il rapporto in termini di equipotenza tra un insieme S - sia esso finito o infinito - ed il suo insieme delle parti P (S). Tale risultato è evidente quando si ha a che fare...