Come coniugare i verbi deponenti in Latino

Tramite: O2O 23/09/2018
Difficoltà:media
112

Introduzione

Spesso, per chi studia la lingua latina, sarà capitato di incontrare sul suo cammino i verbi deponenti e di avere difficoltà a riconoscerli o semplicemente a tradurli nel temibili versioni. Ma che cosa sono? Semplicemente sono quei verbi che, anche se hanno la forma passiva, hanno un significato attivo. Infatti, mentre in italiano i verbi sono o di forma attiva (es. Io lodo) o di forma passiva (es. Io sono lodato), in latino esistono anche verbi di forma passiva, ma con significato attivo: questi sono i verbi deponenti. I grammatici li hanno chiamati così pensando erroneamente che essi avessero "deposto" e quindi perduto la forma attiva, conservandone però il significato. In realtà questi verbi hanno sempre avuto una forma passiva ed un significato attivo. Ad esempio "hortatur" e "hortatus est", nonostante la forma passiva, corrispondono in italiano a "egli esorta" ed "egli esortò", e non a "io sono esortato" ed "io fui esortato". Derivano infatti dal verbo deponente "hortor" (=io esorto). Quindi i verbi deponenti in latino, sono quei verbi che generalmente hanno una forma passiva, ma un significato attivo. Vediamo allora insieme come coniugare i verbi deponenti in Latino, senza avere nessun timore.

212

Occorrente

  • Un ottimo dizionario di latino
  • Una tabella con le coniugazioni attive, passive e deponenti
312

I verbi transitivi e intransitivi

Come i verbi attivi, anche i deponenti possono essere sia transitivi (ed essere seguiti quindi da un complemento oggetto in accusativo), che intransitivi. Amicos meos hortor = Esorto i miei amici (hortor è un verbo deponente transitivo seguito da amicos che è complemento oggetto in accusativo). Cum amicis meis proficiscor = Parto con i miei amici (proficiscor è verbo deponente intransitivo e non è seguito da complemento diretto). Naturalmente, a differenza dei verbi transitivi attivi, i verbi deponenti non consentono di trasformare la frase dall'attivo al passivo. Quindi non potrò dire: io sono esortato dai miei amici, in latino, utilizzando il verbo hortor.

412

Le coniugazioni

Come gli altri verbi, anche quelli deponenti si raggruppano in quattro coniugazioni, più la coniugazione mista. Come per i verbi di forma attiva, le coniugazioni si distinguono in base alla terminazione dell'infinito presente. L'infinito dei verbi di I coniugazione termina in -ari (ad esempio hortari = esortare), quello dei verbi di II coniugazione termina in -eri (ad esempio vereri = temere), quello dei verbi di III coniugazione termina in -i (ad esempio sequi = seguire) e quello dei verbi di IV coniugazione in -iri (ad esempio largiri = donare). Altri verbi sono: miror, -aris, miratus sum, mirari (ammirare); reor, reris, ratus sum, reri (pensare); loquor, -eris, locutus sum, loqui (parlare); blandior, -iris, blanditus sum, blandiri (accarezzare). I verbi di coniugazione mista terminano in -i, come ad esempio pati, cioè soffrire.

Continua la lettura
512

Il paradigma

Il paradigma di un verbo deponente, registrato dal vocabolario, è costituito da: - I e II persona singolari del presente indicativo- I persona singolare del perfetto indicativo- infinito presente. Esempio: hortor, hortaris, hortatus sum, hortari vereor, vereris, veritus sum, vereri patior, pateris, passus sum, pati. Il paradigma contiene dunque i due temi fondamentali per la coniugazione del verbo: quello del presente e quello del supino (rispetto a quello dei verbi attivi manca, infatti, il tema del perfetto). Il tema del presente si ottiene togliendo la desinenza -or alla I persona del presente indicativo (es. Hortor: tema del presente = hort-). Il tema del supino si ottiene togliendo la terminazione -us dal participio perfetto (es. Hortatus sum: tema del perfetto = hortat-).
.

612

I tempi e i modi verbali

Quando conosciamo il paradigma del verbo possiamo coniugarlo in tutti i suoi tempi e modi: ci serviremo del tema del presente per formare il presente e l'imperfetto indicativo e congiuntivo, il futuro semplice e l'imperativo tra i modi finiti. Per i modi indefiniti formiamo dal tema del presente il participio presente, il gerundio, il gerundivo e l'infinito presente. Il tema del supino servirà invece a formare perfetto e piuccheperfetto (indicativo e congiuntivo) e futuro anteriore tra i modi finiti e tra gli indefiniti il participio perfetto e futuro, l'infinito perfetto e futuro. La coniugazione di un verbo deponente nei tempi dei modi finiti è del tutto identica a quella passiva di un verbo transitivo attivo.

712

Le similitudini con i verbi attivi

I verbi deponenti possiedono, come i verbi attivi, anche i participi presente, perfetto e futuro che presentano le seguenti caratteristiche. 1) Il participio presente si forma dal tema del presente ed ha le stesse terminazioni dei verbi attivi: ha quindi sia forma che significato attivi. Ad esempio il participio presente del verbo hortor è hortans, antis e significherà: "che esorta o esortando o esortante". 2) Il participio perfetto invece, che si forma dal tema del supino, ha forma passiva ma significato attivo ad esempio il part. Perfetto di hortor è hortatus che ha il significato di "che ha esortato, o avendo esortato". 3) Il participio futuro, che si ottiene dl tema del supino, ha forma e significato attivi. Dunque "hortaturus, a, um" significa: che sta per esortare o che ha intenzione di esortare. Inoltre, il participio perfetto nella coniugazione deponente esiste anche per i verbi intransitivi ed ha sempre valore attivo. Alcuni di questi verbi sono: utor (uso), fruor (godere).

812

L'infinito

Come i verbi attivi anche i deponenti hanno l'infinito presente, perfetto e futuro. L'infinito presente, che compare come ultima voce del paradigma, ha la forma passiva ma significato attivo. L'infinito perfetto, formato dal participio perfetto in accusativo più esse (hortatum, am, um esse), ha forma passiva ma significato attivo. L'infinito futuro, che si forma dal participio futuro all'accusativo più esse (hortaturum, am, um esse) ha, oltre che significato attivo, anche la forma attiva.

912

I semideponenti

Inoltre, in latino esistono anche i verbi semideponenti che hanno una forma attiva nel presente e nei tempi derivati, mentre hanno la forma passiva con significato attivo nel perfetto e nei tempi derivati. Alcuni di questi verbi sono: audeo, -es, ausus sum, audere , cioè osare; gaudeo, -es, gevisus sum, gaudere, cioè godere; soleo, -es, solitus sum, solere, cioè essere solito; e fido, -is, fisus sum, fidere, cioè fidarsi.

1012

Le particolarità

I verbi deponenti, come anche altri verbi, però hanno delle particolarità. Infatti, ci sono alcuni verbi il cui participio perfetto ha valore passivo. Questi sono: adipiscor, comitor, experior, meditor, paciscor, partior e populor. Inoltre, vi sono alcuni verbi deponenti e semideponenti il cui participio ha valore di presente. Questi sono: arbitror, confido, diffido, gaudeo, reor, seguor, utor, vereor. Per esempio: Senem potum pota anus trahebat, cioè una vecchia brilla guidava un vecchio ubriaco. Mentre, per i verbi semideponenti, le particolarità sono: audeo, gaudeo, soleo, fido, confido, diffido, il sui participio perfetto ha valore di presente. Un esempio: Ingenio meo fido, cioè confido nel mio ingegno.

1112

Guarda il video

1212

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di affrontare lo studio dei deponenti, ripassa la forma passiva del verbo e concentrati poi solo sulle caratteristiche della coniugazione deponente.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Perifrastica attiva in latino

Gli studenti del liceo sono tenuti a imparare diverse lingue, che al'inizio sembrano molto difficili. Una di queste è il latino, che spesso viene considerata lingua "morta" ed è caratterizzata dalla presenza di numerose regole da seguire. Se sei già arrivato...
Superiori

Come tradurre le versioni di latino

La versione di latino, è da sempre il disagio apparente, che mette in crisi migliaia di studenti del liceo. La traduzione dal latino, infatti, non è per niente semplice se non si utilizza uno schema di lavoro ben preciso e non si possiede una buona base...
Superiori

Versione latino: come fare un'ottima traduzione

Il latino è senza dubbio una delle materie più ostiche per ogni studente delle scuole superiori. Il timore aumenta quando si tratta di cimentarsi in un compito in classe di questa materia: stiamo parlando della temutissima versione di latino, che tanta...
Superiori

Le 5 cose da sapere per andare bene in latino

Il latino è una delle materie più odiate e più temute dagli studenti delle scuole superiori. Tendenzialmente considerata una lingua morta e incomprensibile, questa materia è in realtà più facile di quello che sembra. Ci sono però almeno 5 cose che è assolutamente...
Superiori

Trucchi per tradurre una versione di latino

Tradurre una versione di latino è un compito molto difficile per tutti. I trucchi elencanti di seguito sono utili sia per chi mira alla sufficienza che per chi vuole raggiungere ottimi risultati. Seguire questi trucchi con costanza è un ottimo metodo...
Superiori

5 regole per non sbagliare la versione di latino

Quando si comincia a frequentare un liceo ci si trova di fronte ad una serie di ostacoli e difficoltà che preoccupano i più piccoli: una di queste è la lingua latina e il suo studio che per molti risulta faticoso e pesante. In realtà il latino, contrariamente...
Superiori

Come costruire il doppio nominativo in Latino

Tra gli argomenti più insidiosi della grammatica latina, rientra sicuramente il costrutto del doppio nominativo. In questo caso, infatti, per strutturare la frase in senso compiuto, è necessario utilizzare un predicativo del soggetto che va coniugato...
Superiori

Come tradurre una versione di latino

Il latino è una materia molto importante, la quale può apparire odiosa perché spesso si incontrano difficoltà nel fare le traduzioni. Per risolvere questo problema basta leggere attentamente questa guida e la versione non sembrerà mai più un ostacolo...