Come calcolare la solubilità del nitrato di potassio

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 15/09/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

La solubilità di una sostanza in un dato solvente è la sua concentrazione nella soluzione satura. Premesso ciò, per sapere cosa significa nello specifico questa definizione, in primo luogo va detto che è un miscuglio di solvente e soluto nel quale è presente la massima concentrazione del primo assimilabile al secondo. Ad esempio, è possibile versare del comune sale da cucina e farlo sciogliere in acqua in maniera molto facile. In secondo luogo va invece detto che ad un certo punto il sale la cui composizione chimica è enunciata con la formula NaCl non produrrà più ioni Na+ e Cl- ma manterrà solo la sua forma molecolare. Grazie a ciò, si raggiunge il livello di saturazione della soluzione. A questo punto per approfondire ulteriormente l'argomento, ecco una guida che spiega come calcolare con la massima precisione la solubilità del nitrato di potassio.

28

Occorrente

  • Provette varie
  • Bilancia
  • Acqua distillata
  • Sale di Nitrato di Potassio
  • Testi di chimica
38

Versare l'acqua in una provetta

Mettiamo il caso che vogliamo misurare la solubilità di KNO3 in acqua distillata, bisogna dire che essa sarà composta da soluto e solvente. Premesso ciò, per procedere con il calcolo che ci siamo prefissati, prepariamo l'occorrente per l'esperimento e nello specifico versiamo l'acqua distillata in una provetta graduata. Fatto ciò, saturiamo la nostra soluzione aggiungendo il sale nitrato di potassio fino a che non vediamo un deposito di tale sostanza che non riesce a sciogliersi. Constata questa mancata reazione chimica misuriamo la temperatura del prodotto.

48

Evaporare l'acqua con il becco di Bunsen

Ora che abbiamo la nostra soluzione satura travasiamo solo questa (niente sale non sciolto) in una capsula (sulla quale ovviamente avremo tarato la bilancia per eliminarne il peso) e calcoliamone la massa. In questo modo avremo ottenuto proprio la massa della soluzione, ma nonostante ciò appare logico porci la domanda: come facciamo a calcolare quella del solvente? La risposta è semplice ed esaustiva; infatti, facciamo evaporare mediante un becco Bunsen tutta l'acqua in modo che rimanga solo il sale. Il risultato derivante è subordinato a non far schizzare la soluzione in quanto potrebbe essere falsato. Premesso ciò, potremo finalmente misurare la massa del soluto.

Continua la lettura
58

Effettuare la media matematica dei valori

A questo punto tutto quello che ci resta da fare è calcolare matematicamente la solubilità mediante la formula S=m1/m2 dove S è la solubilità, m1 è la massa del soluto (il nostro nitrato di potassio) ed m2 è la massa della soluzione. Ovviamente il risultato sarà un valore molto approssimativo, mentre se vogliamo ottenerne uno reale dovremo eseguire bene l'esperimento di tipo scientifico ossia effettuare più prove con soluzioni di massa diverse ed infine eseguire la media matematica di tutti i risultati. Infine, c'è da dire che la solubilità assume valori diversi al variare della temperatura, quindi maggiore essa sarà, tanto più elevata risulterà la quantità di soluto introducibile nella soluzione.

68

Determinare il grado di solubilità

A margine di questa guida è importante sottolineare che una volta imparato come calcolare la solubilità del nitrato potassico, è doveroso aggiungere che tale sostanza ha un sapore decisamente amarognolo, fonde a 339° e si decompone trasformandosi in KNO2. Infine proprio in relazione al calore presente nella soluzione va detto che la solubilità determinata è la seguente: a 0°, KNO3 vanta l'11,5% di soluzione; a 30° il 31,5% e così via. La soluzione satura tuttavia quando raggiunge il grado di ebollizione pari a 115° contiene il 78% di KNO3.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Assicuratevi di non far passare alcun granello di sale quando travasate la soluzione dalla provetta alla capsula
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la solubilità di un sale

Comunemente le sostanze si classificano in solubili o insolubili in acqua, tuttavia è molto insolito che una sostanza sia completamente insolubile. Ogni sostanza è caratterizzata da una costante, detta "costante di solubilità" ed indicata con Kps, che...
Superiori

Come determinare la percentuale di solubilità

Quando si parla di soluzioni chimiche si fa riferimento a delle miscele costituite da almeno due componenti. Queste dal punto di vista scientifico risultano omogenee tanto che presentano uguale composizione chimica e medesime proprietà fisiche in ogni...
Superiori

Come calcolare la concentrazione delle forme ioniche

Le forme ioniche sono una categoria di sostanze chimiche che, quando disciolte in acqua, si dissociano completamente dagli ioni, in base alla loro solubilità. Calcolare la concentrazione di tutti gli ioni in una soluzione, permette ai chimici di prevedere...
Superiori

Come calcolare le frazioni molari dei componenti in una soluzione chimica

La frazione molare rappresenta uno dei metodi per esprimere la concentrazione di una specie chimica presente in una determinata soluzione. Essa è data dal rapporto tra il numero di moli di un componente della soluzione ed il numero di moli totale. Generalmente,...
Superiori

Come calcolare il punto di congelamento e di ebollizione

Con questa guida vi verrà spiegato in modo semplice e diretto come calcolare i punti di ebollizione e di congelamento eseguendo calcoli all'apparenza complicati ma con il giusto esercizio diverranno immediati.Ovviamente il tutto verrà spiegato in modo...
Superiori

Come calcolare le derivate con la calcolatrice

Le derivate, in matematica, sono uno strumento per calcolare la tangente in un punto ad una funzione, al tempo stesso si possono utilizzare per calcolarne l'andamento, la concavità e la convessità. La derivata di una funzione è a sua volta una funzione,...
Superiori

Come calcolare le derivate parziali miste

In questa guida ti insegnerò come calcolare le derivate parziali miste. Le derivate parziali miste servono nelle funzioni a due variabili per calcolare, per esempio, massimi, minimi e punti di sella. Può sembrare un concetto incredibilmente complesso...
Superiori

Come calcolare il peso atomico di una molecola

Se state studiando chimica e dovete affrontare un esame, un test oppure una interrogazione, sicuramente dovrete imparare a calcolare la massa atomica e la massa molecolare di un atomo o di una molecola. Sebbene si tratti di un calcolo semplice, che non...