Come calcolare la pressione osmotica

Tramite: O2O 18/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La pressione osmotica consiste in una proprietà colligativa di grande rilevanza nei sistemi viventi. In buona sostanza, due liquidi sono separati da una sottile membrana. Entrando maggiormente nel dettaglio, un liquido rappresenta il solvente puro, mentre l'altro liquido consiste in una soluzione, fatta con il medesimo solvente. La membrana che li separa è di un tipo speciale, e prende il nome di membrana semipermeabile. Questo vuol dire che essa si lascerà attraversare esclusivamente dalle molecole del solvente. La differenza di pressione che si instaura tra le due parti della membrana è detta, appunto, pressione osmotica. In questa breve ma esauriente guida, in particolar modo, andremo a vedere come fare per riuscire a calcolare correttamente la pressione osmotica.

26

La pressione osmotica di una soluzione si indica con pi greco

La pressione osmotica di una soluzione si indica con pi greco. Inoltre, dal momento che questa rappresenta una proprietà colligativa, può essere espressa con l'equazione pi greco = m · K. In questa formula la lettera K rappresenta la costante osmotica. Essa dipende in maniera significativa dalla temperatura, e pertanto deriva che K = R · T. Di conseguenza, possiamo esprimere la pressione osmotica in questa forma: pi greco = M · R · T, in cui pi greco consiste nella pressione osmotica, mentre M è la molarità, R è la costante dei gas ideali e T si riferisce alla temperatura espressa in gradi Kelvin.

36

L'equazione pi greco = M · R · T è necessaria per calcolare la pressione osmotica di una soluzione

A questo punto, supponiamo di dover determinare la pressione osmotica esercitata da una soluzione 1,82 M, alla temperatura di 18 gradi centigradi. In questo caso, il calcolo che dobbiamo effettuare è davvero estremamente semplice. Si tratta di applicare l'equazione pi greco = M · R · T, sostituendo a ciascuna grandezza che compare, gli opportuni valori. Ricordiamo che la costante dei gas R presenta un valore pari a 0,0821 L · atm / mol · K, e che la temperatura viene espressa in gradi Kelvin.

Continua la lettura
46

E' necessario convertire i gradi centigradi in Kelvin

Per prima cosa è necessario, pertanto, convertire i gradi centigradi (oppure i gradi Celsius) in K, ossia in gradi Kelvin (temperatura assoluta). Per far tutto questo è sufficiente sommare, a 18 gradi centigradi, il valore 273. Quindi, si avrà: 18 + 273 = 291 K. A questo punto, sarà possibile procedere sostituendo ai simboli dell'equazione i valori numerici: pi greco = M · R · T = (1,82 mol/L) · (0,0821 L · atm / mol · K) · (291 K) = 43,48 atm. La soluzione eserciterà, pertanto, una pressione osmotica pari a 43,48 atm.

56

Per calcolare correttamente la pressione osmotica, è richiesto un buon allenamento

Quindi, seguendo i pochi ed i semplici passaggi riportati all'interno di questa guida, sapremo finalmente come comportarci per riuscire a calcolare la pressione osmotica in maniera corretta. Per chi è alle prime armi con questo tipo di calcoli, potrà trovare i passaggi precedenti leggermente complicati. Tuttavia con un po' di pazienza e provando varie volte, si riuscirà ad ottenere il risultato perfetto, alla fine di tutto. A questo punto non vi rimane altro da fare che leggere attentamente tutte quante le indicazioni riportate all'interno di questa breve guida, per poter immediatamente provare ed eseguire questo semplice calcolo.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la profondità dalla pressione

Leggi, equazioni, Pascal, Newton. Per qualcuno tutto ciò avrà poco significato, ma i più esperti già avranno capito in che campo ci troviamo. Siamo nel campo della statica dei fluidi, meglio nota come idrostatica. L'idrostatica è la scienza, branca della...
Superiori

Come calcolare la pressione differenziale

Conoscere bene il funzionamento degli organi interni al corpo umano risulta importante non soltanto quando ci si iscrive ad una facoltà universitaria sulla medicina. Tutti sanno che il cuore rappresenta il motore della vita, quindi bisogna assolutamente...
Superiori

Fisica: la pressione atmosferica

In questa breve guida parleremo di fisica e in particolare della pressione atmosferica, ovvero la pressione esistente in qualunque punto dell'atmosfera terrestre. Il suo valore varia in base al punto dell'atmosfera terrestre in cui viene misurata, e corrisponde...
Superiori

Fisica: la pressione

Nel sistema internazionale l'unità di misura della pressione si chiama pascal, generalmente rappresentata con il simbolo Pa, dal nome del grande scienziato francese, vissuto nel 1600, che diede importanti contributi allo studio della pressione nei liquidi....
Superiori

Come calcolare il punto di congelamento e di ebollizione

Con questa guida vi verrà spiegato in modo semplice e diretto come calcolare i punti di ebollizione e di congelamento eseguendo calcoli all'apparenza complicati ma con il giusto esercizio diverranno immediati.Ovviamente il tutto verrà spiegato in modo...
Superiori

Come calcolare il gradiente barico

La forza del gradiente di pressione orizzontale è il singolo termine dinamico più importante nell'equazione di movimento che governa la forzatura dell'atmosfera. È noto che la pendenza di una superficie isobarica è una misura della forza del gradiente...
Superiori

Come calcolare la densità di un fluido

La densità di un fluido misura quanto pesa un liquido in relazione allo spazio che occupa. Conoscere questo dato aiuta a stabilire quale fluido pesa di più, tra diversi liquidi che dispongano dello stesso volume. Va detto però che la misura della densità...
Superiori

Come calcolare i calori specifici del gas perfetto a volume costante

All'interno della presente guida andremo a occuparci di chimica. Nello specifico, come facilmente avrete notato dal titolo della guida stessa, ora andremo a spiegarvi come calcolare i calori specifici del gas perfetto a volume costante.La chimica, si...