Come calcolare la normalità dalla molarità

Tramite: O2O 01/09/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il calcolo della normalità di una soluzione è fondamentale per venire a conoscenza del numero di equivalenti di soluto contenuto all'interno della stessa. In molti esercizi che vengono posti agli studenti viene richiesto di eseguire questa operazione partendo dalla molarità della soluzione considerata, poiché questo risulta essere uno dei metodi più rapidi, intuitivi e semplici da applicare. Andiamo dunque a scoprire insieme come calcolare la normalità di una soluzione partendo dalla sua molarità!

25

Ricavare i dati necessari

Il seguente metodo che andremo ad illustrare sfrutta come già citato il valore della molarità della soluzione, grazie alla quale sarà possibile ricavare la sua normalità. Proprio per questo motivo è necessario disporre di alcuni dati fondamentali quali: il numero di moli di soluto, il volume in litri della soluzione da studiare e il valore di n, che è una costante che dipende dal tipo di sostanza a cui partecipa. Una volta venuti a conoscenza di questi numeri potremo iniziare i nostri calcoli in tutta tranquillità, ovviamente munendosi di calcolatrice!

35

Calcolare la molarità

Per ottenere la normalità dalla molarità dovremo innanzitutto ricavarci a seconda. La molarità, detta anche concentrazione molare, è il numero di moli di soluto contenuto all'interno della stessa. Convenzionalmente si considera il numero in base ad un litro di soluzione. Per questo il calcolo della molarità della nostra soluzione sarà piuttosto semplice, basterà fare il rapporto tra il numero di moli di soluto, dato che avremo già ricavato o che ci sarà stato fornito dai stessi dati del problema, e il volume in litri della soluzione. Il risultato così ottenuto ci indicherà proprio il valore molare contenuto all'interno di un litro della soluzione che stiamo studiando. Andiamo ora nell'ultimo passaggio a vedere come ricavare la normalità!

Continua la lettura
45

Calcolare la normalità

Siamo finalmente giunti al passo decisivo, ovvero come calcolare la normalità. Quest'ultima, definita anche come concentrazione normale, equivale al numero di equivalenti di soluto contenuti all'interno di un litro di soluzione. La formula standard per il calcolo della normalità è dunque il numero di equivalenti di soluto diviso il volume in litri della soluzione. Ma ora che abbiamo tutti i nostri dati, primo tra tutti il valore della concentrazione molare, possiamo procedere con il calcolo tramite la molarità mettendo insieme i valori scoperti sin ora. La formula da tenere a mente è la seguente: N (eq/L) = M (mol/L) * n (eq/mol).

55

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la molarità in una titolazione

La titolazione è un metodo assolutamente funzionante attraverso il quale si cerca di determinare la concentrazione (titolo) di una soluzione mediante l'aggiunta ad essa di un'altra soluzione (soluzione titolante o reattivo titolante) di concentrazione...
Superiori

Come calcolare la concentrazione di ioni

Quando un sale, noto come "soluto", viene disciolto in un solvente, subisce un processo in cui gli ioni positivi e negativi si separano. Questo processo è chiamato "dissociazione". Le concentrazioni degli ioni dipendono dal rapporto in cui erano presenti...
Superiori

Come calcolare la frazione molare

Se devi calcolare la frazione molare di una soluzione è possibile determinare la concentrazione di soluto in essa contenuta come percentuale peso/peso, peso/volume o volume/volume. In questo contesto il peso è sinonimo di massa, quindi per percentuale...
Superiori

Come calcolare le derivate con la calcolatrice

Le derivate, in matematica, sono uno strumento per calcolare la tangente in un punto ad una funzione, al tempo stesso si possono utilizzare per calcolarne l'andamento, la concavità e la convessità. La derivata di una funzione è a sua volta una funzione,...
Superiori

Come calcolare la concentrazione di un sale

Calcolare la concentrazione di un sale è uno dei processi e dei problemi più comuni che la chimica e i suoi studenti affrontano regolarmente.Questa operazione non è particolarmente difficile ma richiede attenzione ai dettagli e nozioni pregresse riguardo...
Superiori

Come calcolare le derivate parziali miste

In questa guida ti insegnerò come calcolare le derivate parziali miste. Le derivate parziali miste servono nelle funzioni a due variabili per calcolare, per esempio, massimi, minimi e punti di sella. Può sembrare un concetto incredibilmente complesso...
Superiori

Come calcolare il peso atomico di una molecola

Se state studiando chimica e dovete affrontare un esame, un test oppure una interrogazione, sicuramente dovrete imparare a calcolare la massa atomica e la massa molecolare di un atomo o di una molecola. Sebbene si tratti di un calcolo semplice, che non...
Superiori

Come calcolare il punto di fusione attraverso la molalità

Con questa guida ci proponiamo di spiegarvi uno dei calcoli chimici più interessanti da scoprire che è strettamente collegato alla trasformazione di sostanze che si ritrova in vari stati di consistenza. Vedremo, dunque, come far a calcolare il punto di...