Come calcolare l'angolo limite

Tramite: O2O 07/04/2017
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

In questa guida vi spiegherò come calcolare l'angolo limite, spero che sarò il più chiaro possibile, per far si che il vostro risultato sia eccellente. Sono un geometra, è stata sempre una mia passione, fin da piccolo. Oggi condividerò con voi ciò che ho appreso in questi anni di studio. Non mi resta che augurarvi una buona lettura.

25

Rifrazione totale

L'angolo limite deve costituire il punto in cui un fascio di una luce arriva (fibra ottica luminosa o altra fonte di illuminazione), termina quindi, infrangendosi sul materiale, e nel mezzo successivo, a questo punto, si ha finalmente una rifrazione detta "totale". Questa eventualità si può verificare se il secondo mezzo di rifrazione, sia di densità inferiore del primo. Un esempio semplice di due materiali, che rispondono a questo esempio, sono il vetro e anche l'aria, il raggio di luce potrà avere un incidenza, soltanto per angoli minori (angolo limite). Ogni luce proviene da una sorgente, sia quella di una torcia, che quella di una lampada, di una fibra ottica o LED. Comunque sia, la luce viene generata in maniera artificiale, eccetto quella solare. I raggi luminosi, il fascio di luce, proveniente da una sorgente, andranno a colpire una superficie di separazione. Ogni raggio potrà essere indicato con delle lettere "A" - "B" - "C" - "D".

35

L'angolo limite

Come si può vedere dall'immagine, se guardiamo "A" e "B", cui si riferiscono, il primo e il secondo raggio di luce, dovreste notare una presenza di un raggio rifratto, e anche di un lieve raggio riflesso. Molto diversa invece le situazione del terzo raggio, ovvero "C". Se guardiamo con attenzione il grafico, possiamo notare che l'incidenza del raggio "C" è ben diversa, e il raggio rifratto, è radente al terreno, mentre il raggio "D" finisce all'interno della superficie primaria (vetro), senza generare rifrazione (aria). Questa differenza o limite, è quella che viene indicata con il termine di "angolo limite".

Continua la lettura
45

Il raggio incidente

Se il raggio incidente, che noi chiameremo "RI", sia numericamente superiore alla misura dell'angolo limite, potremo notare, che il fenomeno di rifrazione del raggio, è nulla. Gli indici di rifrazione variano, a seconda di quali mezzi si usano per la rifrazione, come per esempio: acqua, aria, vetro, plastica ecc. Questo indice di rifrazione, viene calcolato applicando una formula: n= c/v, dove "n" indica l'indice, "c" la luce nel vuoto e "v", la velocità della stessa. Secondo la prima e la seconda legge di Snell si trae la formula per calcolare l'angolo limite. Considerati i due indici di rifrazione dei due materiali (vetro e aria) "n2" e "n1", qualora si superi l'angolo di 90° nella differenza tra raggio incidente e raggio limite, non sia avrà rifrazione. L'angolo critico sarà = a "n2/n1". Non mi resta che augurarvi un buon lavoro.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare l'angolo tra due rette in un piano cartesiano

In questo tutorial vi spiegheremo come calcolare l'angolo tra due rette in un piano cartesiano. Questo è uno dei problemi mano conosciuti, però importante ugualmente come spesso appare nelle tracce. Continuate la lettura che vi spiegheremo come lo dovrete...
Superiori

Come calcolare l'angolo di elevazione

Se si desidera installare una parabola satellitare utilizzando il metodo fai da te bisogna avere inevitabilmente un minimo di conoscenza nel campo. In questo modo si ha la possibilità di risparmiare un po' di soldi ed allo stesso tempo si possono ricevere...
Superiori

Come calcolare l'ampiezza di un angolo supplementare

La geometria è una disciplina molto antica e le sue origini risalgono, infatti, a tempi molto remoti. Sin dall'antico Egitto la geometria veniva utilizzata per la misurazione degli spazi, e quindi delle terre i cui confini venivano cancellati ogni anno...
Superiori

Come trovare il limite di una funzione trigonometrica

Anche se l'analisi matematica potrebbe sembrare un argomento molto complesso, i suoi teoremi, le sue formule ed i suoi esercizi sono esplicativi e dimostrativi dell'applicazione di teorie. Pertanto, entrando nell'ottica di questa affascinante materia...
Superiori

Come risolvere un limite con forma indeterminata infinito/infinito

Al fine di risolvere una funzione matematica a volte è necessario risolvere uno o più limiti.In generale i limiti possono essere di: una successione, una funzione (il caso che andremo a considerare in questa trattazione), un ultrafiltro e insiemistico.Nello...
Superiori

Come determinare l'esistenza del limite di una funzione

La matematica è sempre stata la materia che ha terrorizzato bambini e ragazzi di qualsiasi generazione, a prescindere dall'indirizzo scolastico. La maggior parte delle complicanze si verifica perché in questa materia i concetti sono tutti l'uno dipendente...
Superiori

Determinazioni planimetriche: angolo di direzione e calcolo della distanza

Un modo per descrivere le caratteristiche, la forma e i dettagli di un terreno (che è responsabile della topografia) è eseguire un rilievo utilizzando linee rette che formano un poligono, aperto o chiuso, misurando distanze e angoli, e da lì prendi i...
Superiori

Come trovare l'angolo tra le diagonali di un cubo

Se si disegnano due diagonali in un quadrato si forma una croce al centro e quattro triangoli rettangoli, poiché le due linee si incrociano a 90 gradi. Si potrebbe quindi immaginare che due diagonali in un cubo ognuna delle quali va da un angolo all'altro...