Come calcolare il dominio di una funzione logaritmica fratta

Tramite: O2O 15/05/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

In matematica, il logaritmo è l'operazione inversa dell'elevamento a potenza. Ciò significa che il logaritmo di un numero è l'esponente di un altro valore fisso visto che la determinata moltiplicazione viene ripetuta per un valore pari a tre volte la sua specifica ampiezza. Tuttavia, in linea generale, c'è da considerare che l'elevamento consente a qualsiasi numero reale di essere portato a qualsiasi potere reale, producendo, così, un risultato sempre positivo, portando infine il logaritmo ad essere calcolato in base ad ogni coppia di numeri reali di valore positivo. In questa guida, vedremo insieme in modo semplice e veloce, come calcolare il dominio di una funzione logaritmica fratta.

27

Occorrente

  • Foglio
  • Penna
37

I numeri reali di una funzione logaritmica

Quando ci troviamo ad incontrare il termine dominio, intendendiamo l'insieme dei valori in entrata che in una funzione stabiliscono tutti quei numeri reali esistenti in uscita. In altre parole, sono tutto quell'insieme di X che andiamo a inserire nella funzione per ottenere un valore molto importante contrassegnato con la lettera Y. Quindi, grazie a questi passaggi, possiamo capire in modo dettagliato per quali numeri reali la funzione logaritmica esiste.

47

La funzione logaritmica intera e fratta

Il dominio di una funzione logaritmica fratta prende il nome di funzione intera quando non presenta denominatori; Diverso pensiero se abbiamo a che fare con una funzione fratta ove troveremo presente un simbolo frazionario con denominatori.
Quando la funzione è logaritmica, e quindi contiene un logaritmo, possiamo calcolare il dominio ponendo l'argomento del logaritmo in positivo, quindi maggiore di zero, il terzo passo ci aiuterà a capire a cosa è dovuto.

Continua la lettura
57

Porre il logaritmo maggiore di zero

Se quindi la funzione sarà composta da un logaritmo e da una radice con indice pari, dobbiamo porre entrambi i fattori maggiore di zero. Ma in ogni caso prevede di un suo complicato procedimento che dal suo canto faremo bene a seguire con le seguenti operazioni date da un dominio di una frazione fratta, in questo caso ci faremo aiutare da questo duttile esempio:
Prendiamo la funzione logaritmica e stabiliamo il summenzionato calcolo svolgendolo cosi: x-1 / ln (x2 (x-1)).
Dove per x2 intendiamo x al quadrato.
In questo caso dovremmo mettere le due funzioni in sistema.
Quindi per trovare il nostro dominio dovremmo mettere le due condizioni denominatore diverso da zero e per quanto riguarda l'argomento del logaritmo, lo poniamo maggiore di zero.
Otterremo così: ln (x2(X-1)) ? 0
x2 (x-1) > 0
Quindi risolviamo la prima equazione logaritmica e la riscriviamo come: ln (x2 (x-1) ? log (1). Facendo questo, incomberemo ad una soluzione efficace per la determinata operazione e cioè: porre il logaritmo maggiore di zero!

67

I valori del dominio di una funzione logaritmica

Nel dominio di una funzione logaritmica i valori sono molto importanti! Il discorso, infatti, include tutti i valori di xx per i quali viene definita la funzione; l'intervallo include i valori yy per cui vi è una certa xx tale che y = log (x-3) y = log? (x-3). Non ha senso scrivere y = log (a) y = log? (a) quando a?0a?0 perché log (a) log? (a), è definito solo per aa positivo. Quindi, in questo problema, y = log (x = 3) y = log? (x = 3), è definito se e solo se x-3> 0?x> 3x-3> 0?x> 3, e che dà la x? dominio (3, + ?) x? (3, + ?). La gamma di yy è tutto RR. La rappresentazione grafica di una funzione è un ottimo modo per confermare il dominio e la gamma di una funzione; xx, inoltre, cresce in dimensioni, in modo tale che yy risulterà una funzione crescente.

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come risolvere un'equazione logaritmica fratta

In questa breve guida vedremo passo dopo passo qual è l'approccio di risoluzione alle equazioni logaritmiche, ed in particolar modo alle equazioni logaritmiche fratte. Ricordiamo che, durante la risoluzione dei vostri esercizi, specialmente se siete agli...
Superiori

Come calcolare la derivata di una funzione logaritmica

Sappiamo bene che per fare uno studio di funzione dobbiamo per forza calcolare la sua derivata. Finché si studiano le funzioni classiche con l'incognita x e y, pare che gli studenti non abbiano troppi problemi. Quando invece l'incognita diventa un esponente,...
Superiori

Come calcolare il dominio di una funzione con radice

Lo studio di una funzione richiede delle particolari conoscenze matematiche che ne consentono lo svolgimento corretto e accurato. Sono molti i dettagli a cui si deve far attenzione, a partire dalla stessa analisi della funzione fino ad arrivare alla sua...
Superiori

Come derivare una funzione fratta

In matematica, la derivata esprime quanto una funzione vari al variare del suo argomento. Per fare un esempio pratico, in fisica, la velocità è la derivata dello spostamento; essa esprime infatti con quale rapidità avviene la variazione della posizione....
Superiori

Come si calcolano gli asintoti verticale, orizzontale o obliquo in una funzione razionale fratta

In questa guida forniremo il procedimento risolutivo di un dilemma matematico molto comune. Vedremo infatti come si calcolano gli asintoti verticale, orizzontale o obliquo in una funzione razionale fratta. Seguendo i passi qui descritti dovreste essere...
Superiori

Come disegnare una funzione logaritmica

Le funzioni logaritmiche sono una particolare tipologia di funzioni definite esclusivamente da valori positivi dell'incognita x. Per via di una simile proprietà, il campo di esistenza di tali funzioni si ottiene tenendo conto sia del campo di esistenza...
Superiori

Come verificare il campo di esistenza o dominio di una funzione

In questo tutorial di oggi vi spiegheremo come verificare il campo di esistenza o dominio di una funzione. La verifica della sua formulazione esatta è infatti un procedimento essenziale da compiere non compromettendo l'analisi complessiva delle funzioni....
Superiori

Come calcolare il dominio di un integrale doppio

Se una funzione ha due variabili su un dominio, ossia un insieme chiuso e limitato, si parla di integrale doppio: considerate che abbiamo due integrali perché stiamo trattando una regione bidimensionale. E se abbiamo la necessità di calcolare il dominio,...