Come calcolare i coefficienti stechiometrici di una reazione chimica

Di: R. C.
Tramite: O2O 16/05/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

All'interno di questa breve guida vi illustrerò, con molta attenzione e cura, come riuscire ad calcolare i coefficienti stechiometrici di una determinata reazione chimica. Tale operazione, chiamata anche bilanciamento di una reazione chimica, viene eseguita a livello del tutto teorico, senza esperimenti o test pratici. Si tratta di un problema abbastanza comune negli esercizi di chimica liceale, per questo motivo comprenderne bene le dinamiche vi aprirà le porte della maggioranza degli argomenti trattati da tale materia. Nei successivi passi, cercherò di spiegarvi come fare per riuscire a risolvere dei semplici problemi di stechiometria. Iniziamo!

27

Occorrente

  • Carta e penna
  • Basi generali di chimica
37

Formula grezza e formula specifica

Innanzitutto, ammettiamo di voler calcolare i coefficienti stechiometrici di una certa reazione chimica come ad esempio C "più" H2----]CH4: ovviamente, questa è la formula grezza che indica solo quegli elementi che partecipano a questa reazione chimica, senza sapere così quante molecole di C e quante di H2 reagiscono durante questo processo chimico. Quindi, per poter calcolare quali sono i coefficienti stechiometrici, dovrete riscrivere la formula in quest'altro modo:
(a) C "più" (b) H2----](c) CH4, in cui a, b e c sono i rispettivi coefficienti stechiometrici delle molecole ancora ignoti. La formula appena descritta prende il nome di formula specifica e, grazie ai componenti che abbiamo aggiunto, ci permette di avere un quadro più completo di cosa sta avvenendo nella nostra reazione.

47

Interpretazione della formula

La formula nuova va letta così: ad "a" molecole di C nei reagenti, devono corrispondere "c" molecole di C nei prodotti come a "b" molecole di H2 nei reagenti, devono corrispondere "c" molecole di H4 nei prodotti. Ovviamente se gli elementi chimici sono più di quelli di questa formula, potrete utilizzare anche altre lettere, magari in ordine alfabetico. Adesso potrete impostare un piccolo sistema matematico con 3 incognite, molto semplice da risolvere: a=c (ad "a" molecole di C dei reagenti devono corrispondere "c" molecole di C dei prodotti); 2b=4c (a "b" molecole di H2 dei reagenti corrispondono "c" molecole di H4 nei prodotti). Come avrete notato, il risultato non è b=c perché l'idrogeno è un elemento biatomico. Fate molta attenzione agli elementi biatomici in quanto possono creare alcune difficoltà nei calcoli.

Continua la lettura
57

Forma minima

In questa formula, infatti, ci sono 2 atomi di idrogeno moltiplicati per "b" nei reagenti e 4 atomi di idrogeno moltiplicati per "c" nei prodotti. A questo punto, dovrete dare ad "a" un valore generico (di solito è pari a 1), dopodiché dovrete risolvere il sistema che diventa: a=1 ma anche c=1, perché a=c e di conseguenza b=2. Scritto in maniera differente, il sistema diventa il seguente: a=1 b=2 c=1. Adesso che conoscete tutti e tre i coefficienti stechiometrici di questa reazione, potrete sostituire i valori ottenuti con le lettere inserite al posto dei reali valori e cioè: C "più" 2H2----]CH4. Ora l'equazione è perfettamente bilanciata ed è nella cosiddetta "forma minima", ovvero nella forma principale. Come avete visto il calcolo non è impossibile, anzi. Si tratta, in conclusione, di risolvere un semplice sistema lineare di tre equazioni in tre incognite. Se avete trovato difficoltà di comprensione in quanto detto, vi consiglio di dare una ripassata veloce ai concetti generali di chimica inorganica dal vostro libro di testo o dal link che verrò lasciato in fondo a questo articolo. Buono studio!

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come bilanciare una reazione chimica

Quando la materia subisce una trasformazione, senza che la sua massa presenti variazioni importanti, si parla di reazione chimica. Ciò vuol significare che, le specie chimiche si modificano da sole, per poter creare nuove specie chimiche, dove ognuna...
Superiori

Come calcolare l'ordine di reazione

Lo studio è molto importante nella vita di ognuno, non soltanto per trovare lavoro. Esso infatti permette anche di tenere in allenamento la mente e farsi una cultura personale. Esistono diverse scuole medie superiori da frequentare ed una delle più particolari...
Superiori

Come misurare la velocità di una reazione chimica

La velocità di reazione è definita come la variazione di velocità della quantità dei reagenti (diminuzione) nel tempo oppure come la variazione della quantità dei prodotti (aumento) nel tempo ed è ricavata sperimentalmente. Le grandezze che possono esprimere...
Superiori

Come calcolare la costante di equilibrio di una reazione

In questa guida vi illustreremo come calcolare la costante di equilibrio di una reazione, cioè il rapporto presente tra le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti. Infatti, nel campo chimico, si definisce una reazione quell'evento in cui uno o più...
Superiori

Come calcolare il rapporto stechiometrico

La stechiometria studia le relazioni quantitative che si instaurano tra i reagenti ed i prodotti di una data reazione chimica. Si tratta di veri e propri calcoli che permettono di ottenere dei rapporti attraverso un'equazione chimica bilanciata. Effettuare...
Superiori

Come calcolare il delta di una reazione

La termochimica rappresenta una branca della termodinamica che consente di analizzare gli effetti termici che si vengono a creare quando si hanno delle reazioni chimiche nonchè all'interno di un processo chimico-fisico. Si tratta sostanzialmente di uno...
Superiori

Stechiometria: come risolvere gli esercizi

Nell'ambito della chimica, con la stechiometria si individuano i rapporti quantitativi fra reagenti e prodotti di una reazione. Questo tipo di relazioni si determina con degli appositi calcoli, definiti "stechiometrici". La loro esecuzione avviene tramite...
Superiori

Chimica: come calcolare la normalità

Lo studio della chimica si basa su un numero abbastanza limitato di concetti elementari, per poi combinarli insieme e risolvere così anche i problemi più complessi. Uno dei primi argomenti che uno studente incontra nel suo percorso, dopo le fondamentali...