Come applicare il teorema di Clapeyron

Di: Pa Pa
Tramite: O2O 26/03/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il teorema di clapeyron afferma che: "il lavoro di deformazione di un corpo elastico lineare sollecitato da forze agenti staticamente è pari alla metà del lavoro che tali forze compirebbero per gli spostamenti effettivi se conservassero costantemente la loro intensità finale". Questo teorema è valido sotto l'ipotesi di elasticità lineare e di piccoli spostamenti. In questa guida cercheremo di capire, nell'immediato, come applicare le affermazioni sopra riportate.

25

Nozioni generali

In pratica, per un sistema piano, con forze Fi (i=1,2,3..), il lavoro esterno possiamo scriverlo come:
L= (1/2) Fi*ni
Dove "ni" rappresenta la componente dello spostamento del punto di applicazione di Fi nella direzione della forza.
Tale lavoro eguaglierà l'energia di deformazione: (1/2)*iNTEGRALE DI aij*eij
Dove ho indicato con "a" le tensioni e con "e" le deformazioni. Bisogna tenere bene a mente questo passaggio, in quanto risulterà indispensabile al fine dell'apprendimento totale dell'intero processo.

35

Procedimento

Ora, avendo una struttura da studiare, nel caso che questa sia iperstatica, la prima cosa da fare è renderla isostatica e trovare i vari schemi. Mentre se la struttura di partenza è già isostatica, si può già direttamente studiarla ed arrivare a trovare i vari valori del momento resistente, del taglio e dello sforzo normale, per ogni tratto della struttura. Una volta fatto ciò, si deve procedere con l'applicazione del teorema, impostando, attraverso il teorema degli spostamenti virtuali, l'uguaglianza tra il lavoro interno e quello esterno. Questo però dovrà essere scritto con la condizione del teorema di Clapeyron, è cioè dimezzando il valore del lavoro di deformazione.

Continua la lettura
45

Equazione del teorema

A questo punto siamo pronti per scrivere l'equazione del teorema:
L=(1/2)int. ((N^2)/EA, ds)+(1/2) int. (xt^2)/GA, ds)+(1/2) int. (M^2)/EI, ds)
Gli integrali sono del tipo di linea, e cioè sono estesi alla lunghezza della linea media della struttura.
Una volta scritta l'equazione, si deve inserire all'interno della stessa i vari valori trovati per il momento, il taglio e lo sforzo normale. Alla fine, cioè una volta terminati i calcoli degli integrali, il risultato lo si pone uguale al lavoro esterno. In questo modo si potrà trovare il valore degli spostamenti.
Nell'espressione EI rappresenta la rigidezza flessionale della struttura, EA è la rigidezza assiale o estensionale della struttura mentre x è il fattore di taglio e G rappresenta il modulo di elasticità tangenziale, A= area.

55

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come applicare il teorema di Norton

Il teorema di Norton afferma che è possibile semplificare qualsiasi circuito lineare, a prescindere da quanto esso sia complesso, ricavando un circuito equivalente con un solo generatore di corrente e resistenza collegati in parallelo ad un carico. Come...
Università e Master

Teorema di Bolzano: dimostrazione

Il "Teorema di Bolzano" (o "teorema degli zeri per le funzioni continue") prende il nome dal matematico e filosofo boemo Bernard Bolzano, vissuto tra il XVIII ed il XIV secolo. Tale teorema (da non confondere con il "teorema di Bolzano-Weierstrass" sulle...
Università e Master

Teorema dei valori intermedi: dimostrazione

Il teorema dei valori intermedi è uno dei più importanti in matematica: esso serve infatti per arrivare, attraverso dei ragionamenti successivi, a definire il famoso e importante teorema di Weierstrass. Con i passaggi che seguono andremo a vedere nello...
Università e Master

Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione

Questa guida dal titolo "Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione" si prefigge di dimostrare cos'è. Il Teorema di Eulero può essere considerato in alcuni casi la conseguenza del teorema di Lagrange, che spiegherò in modo dettagliato nei...
Università e Master

Teorema di Eulero: dimostrazione

Il Teorema di Eulero (chiamato anche Teorema di Fermat-Eulero) dimostra che se è un intero positivo e un coprimo (interi che non hanno nessun divisore a eccezione di 1 e -1, se il loro massimo comune divisore è 1) rispetto a. In questo modo φ() ≡ 1(mod...
Università e Master

Teorema della bisettrice: dimostrazione

La matematica è una materia ricca di formule, è vero, ma non richiede soltanto un impegno di tipo mnemonico. In questa disciplina è molto importante il ragionamento, che va sfruttato per applicare le formule ai diversi problemi. Lo studio della geometria,...
Università e Master

Come risolvere un circuito elettrico con il teorema di Millman

Questo teorema deve il nome al suo ideatore Jacob Millman, fra l'altro autore di uno dei più importanti testi sulla materia ed è un teorema che è tecnicamente derivato da quello di Thévenin è dalle leggi di Ohm e Kirchhoff. Grazie a questo teorema è...
Università e Master

Come dimostrare il Teorema di Cantor

Il Teorema di Cantor è uno dei cardini della Teoria degli Insiemi che riguarda il rapporto in termini di equipotenza tra un insieme S - sia esso finito o infinito - ed il suo insieme delle parti P (S). Tale risultato è evidente quando si ha a che fare...