Come analizzare Alla Luna di Leopardi

Tramite: O2O 06/08/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Giacomo Leopardi fu un autore prolifico, iniziò a scrivere da giovanissimo e si dilettò nel comporre testi di svariata forma e natura. Nei primi anni dell'800 in Europa stava prendendo piede la cultura e la letteratura romantica, Leopardi aveva una formazione classica e arretrata per i suoi tempi, ma nel suo percorso letterario riuscì a assimilare e riproporre il più alto stile romantico. Fra le svariate raccolte dei suoi componimenti, Gli Idilli, è forse la più intima e autobiografica. Utilizzando un linguaggio limpido e colloquiale l'autore esprime <> Qui di seguito una breve analisi di uno degli idillii leopardiani: "Alla Luna".,>

27

Struttura

"Alla luna" è, come già detto, un idillio: cioè un testo poetico breve e con spiccate caratteristiche personali e soggettive. La datazione delle opere di questo periodo non è precisa, si suppone che Leopardi l'abbia composta nel 1819. Il testo poetico è composto da sedici endecasillabi sciolti, distribuiti in quattro periodi sintattici. Per fini analitici può essere divisa in due parti, dal primo verso al decimo e dall'undicesimo alla fine. I versi 13 e 14 sono stati probabilmente aggiunti più tardi (forse nel 1835) da Leopardi per prendere le distanze dalle sue riflessioni giovanili.

37

Contenuto

Questo componimento è, sostanzialmente, un monologo dell'autore alla Luna, protagonista e spettatrice muta del suo poetare. L'aspetto relativo alla natura è ricorrente nella dialettica leopardiana, infatti quest'ultima è vista come una madre, un'amica ma anche un'avversaria spietata. Ogni volta assume aspetti diversi e in questo componimento è personificata - quasi trasfigurata in donna - nel satellite terrestre. Il lessico in questa fase è pervaso da parole che, sia fonicamente che semanticamente, esprimono pace e intimità.

Continua la lettura
47

Spazio e tempo

Altri due temi ricorrenti nella poetica leopardiana sono lo spazio ed il tempo. L'autore esordisce rivolgendo alla luna un pensiero nostalgico, tornando indietro nel tempo a quando andava a "rimirarla" per lenire i propri dolori. La prima parte del componimento (dal verso 1 al 10) può essere suddivisa in due parti: quella dal verso 1 al 5 che riguarda lo spazio e quella dal verso 6 al 10 che riguarda il tempo. Nella parte fino al verso 5, Leopardi descrive un equilibrio tra lo spazio delimitato della selva e quello infinito rappresentato dalla luna, che illumina tutto dall'alto ed esercita sul mondo sottostante un potente fascino. Nella seconda parte (dal verso 6 al 10) si affronta invece il tema dell'equilibrio temporale, per cui il presente fa scaturire il ricordo del passato in una continuità scandita dalla costante del dolore. Il rapporto tra i due diversi momenti temporali si esprime ad esempio nel verso 9 con l'uso del verbo essere coniugato come "era" e poi come "è", al passato e poi al presente.

57

Temi ricorrenti

Nella seconda parte del poema invece, dal verso 11 al 16, abbiamo l'esplicitazione del tema portante dell'idillio: "la ricordanza e il noverar". Leopardi si ritrova al cospetto della luna come molte altre volte nel suo passato, sente che nulla sia davvero cambiato, che il dolore e le pene siano le stesse. Eppure, il poeta, racchiude questo sentire d'indefinito e vago in un atto dolce e delicato. Ricordare il passato, nei suoi dettagli sfuggenti e anche nella sue sfumature più tristi, può essere gradevole ed intenso.. Come molti altri suoi scritti, anche in "Alla luna", Leopardi affronta il tema del ricordo con il pretesto di un anniversario di un giorno qualunque, tanto che il primo titolo del poema era proprio "La ricordanza". È questo uno dei fenomeni che, secondo il poeta, esaltano la compresenza nell'uomo di due sentimenti contrapposti: il dolore e il piacere. Questi sono confusi tra loro (ma non conciliati) in un'unica emozione, che è la caratteristica principale dell'animo umano.

67

Forme retoriche

L'Idillio "Alla Luna" è inoltre ricco di figure retoriche, in più versi l'autore ricorre all'enjambements, e all'allitterazione, per favorirne la scorrevolezza ed il ritmo. Utilizza l'anafora e apostrofe per rivolgersi alla luna ( "O mia diletta luna" / "O graziosa luna") e poi ancora la metonimia, la metafora, l'iperbato, l' anastrofe e chiasmo.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • analizzare le figure retoriche nel dettaglio
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Analisi de "Il sabato del villaggio" di Leopardi

"Il sabato del villaggio" è una delle liriche più famose di Giacomo Leopardi. Composta nel 1829 a Recanati, è raccolta nei "Canti". La sua forma metrica è quella della canzone libera, costituita da quattro strofe di settenari ed endecasillabi alternati...
Superiori

Lo Zibaldone di Leopardi: riassunto

All'interno della presente guida, andremo a parlare di Giacomo Leopardi. Nello specifico, come avrete già potuto scoprire attraverso la semplicissima lettura del titolo stesso della guida, ora andremo a spiegarvi Lo Zibaldone di Leopardi: riassunto.Giacomo...
Superiori

Guida al pensiero di Leopardi

Tra i maggiori esponenti del Romanticismo italiano troviamo il celebre Giacomo Leopardi. Nato a Recanati nel 1768, per comprendere appieno il suo pensiero, nonché il suo modo di scrivere, dobbiamo partire dal principio. Innanzitutto, è di fondamentale...
Superiori

Lo Zibaldone di Leopardi in pillole

Lo Zibaldone è una delle opere più famose di Giacomo Leopardi. È una sorta di diario, al quale il poeta affidò, quasi quotidianamente, nel periodo dal 1817 al 1832, tutta una serie di appunti, note, trattazioni su argomenti vari, osservazioni sia linguistiche...
Superiori

Scienze: i movimenti della Luna

Parte delle scienze si è occupata dello studio dei movimenti della Luna. Il moto più evidente della Luna, per chi la osserva dalla Terra, è quello giornaliero: infatti essa sorge ad Est, culmina sul meridiano dell'osservatore e tramonta ad Ovest, proprio...
Superiori

A Silvia di Giacomo Leopardi: commento e analisi

Commento e analisi della poesia "A Silvia". Giacomo Leopardi, scrivendo da Pisa alla sorella Paolina il 2 maggio 1828, le annunciava di aver fatto dei versi "all'antica e con quel suo cuore di una volta", dopo sei anni di silenzio poetico pressoché totale....
Superiori

Come analizzare "La Madre" di Giuseppe Ungaretti

"La madre" è una bellissima poesia scritta nel 1930 e, contenuta all'interno della raccolta "Sentimento nel tempo" di Giuseppe Ungaretti, compresi i modi de "L'Allegria", volti alla ricerca della poesia "pura", concentrata in improvvise folgorazioni,...
Superiori

Come analizzare dei dati statistici

L'analisi dei dati rappresenta un'azione che si pone in essere all'interno di un sistema composto da più tappe, tutte fondamentali ed interdipendenti fra loro. Dopo che si saranno raccolti i risultati di una indagine, sarà dunque il momento di passare...