Appunti di chimica: il saggio di Tollens

Di: A. N.
Tramite: O2O 16/08/2017
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

Il saggio di Tollens è un test appartenente alla favolosa chimica organica e all'analisi dei medicinali, il quale viene condotto in presenza di un reattivo detto appunto "reattivo di Tollens", dal quale prende il nome. Tollens, il suo inventore, era un eccellente professore di chimica dell'Università di Gottingen, in Germania. In questi semplicissimi e pratici appunti di chimica vediamo insieme come effettuarlo e le sue principali caratteristiche.

25

Caratteristiche

Il saggio di Tollens, o test di Tollens, si basa su questa reazione: se si aggiunge il reattivo (il quale è costituito da una soluzione diluita di ossido di argento in ammoniaca acquosa) ad una piccola quantità di aldeide, posta precedentemente in una provetta, l'interno della provetta si rivestirà di un lucente specchio di argento metallico. Per questo motivo questo test spesso viene anche conosciuto con il nome di "saggio dello specchio d'argento". L'agente ossidante nel reattivo è Ag+, ridotto ad argento metallico.

35

Utilizzo

Il saggio presenta una grande importanza e viene utilizzato quando in un laboratorio si devono individuare dei gruppi funzionali. Esso è un vero e proprio test di verifica: se lo specchio d'argento non si forma dopo che il reattivo è stato aggiunto ad un composto, si può concludere con certezza che il composto in esame non presenta alcun gruppo aldeidico. Nella realizzazione del saggio bisogna adoperare delle accortezze, in particolare bisogna conservare per bene il reattivo, in quanto può reagire con l'aria e a lungo andare può portare alla formazione di composti pericolosi ed esplosivi, come il fulminato d'argento o il nitruro d'argento.

Continua la lettura
45

Reattivo di Tollens

Le aldeidi sono ossidate ad acidi carbossilici. Poiché esse di solito sono abbastanza facili da ossidare rispetto ad esempio agli alcoli primari, la maggior parte dei reagenti conosciuti per ossidare quest'ultimi possono anche essere usati per aldeidi e acidi carbossilici. L'ossido di argento è conosciuto per essere un blando agente ossidante. Il reattivo di Tollens, fondamentale per compiere il saggio, riesce ad ossidare un aldeide, ma risulta invece troppo blando per ossidare un alcol o altri gruppi funzionali. Un vantaggio nell'usare proprio questo reattivo per l'ossidazione di un aldeide, deriva dal fatto che la reazione avviene in condizioni basiche. Non occorre dunque preoccuparsi di "danneggiare" altri gruppi funzionali nella molecola che possono reagire in soluzione sicuramente acida.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Appunti di chimica: l'ossidoriduzione

Si definisce ossidoriduzione una reazione chimica in cui si ha uno scambio di elettroni, da una specie chimica ad una altra, ed entrambe le specie coinvolte cambiano il loro numero di ossidazione. Il numero di ossidazione rappresenta la differenza tra...
Superiori

Appunti di chimica: l'esterificazione di Fischer

La chimica è una materia molto complessa ma allo stesso tempo affascinante. A scuola viene spesso messa in secondo piano, ma occorre studiarla bene se si decide di intraprendere un percorso scientifico all'università. Anche coloro che intendono studiare...
Superiori

Appunti di chimica: la tensione superficiale

La chimica, come materia scolastica, propone una vastità di argomenti che sono molto utili nella comprensione del mondo che ci circonda. In questi appunti cercheremo di analizzare nello specifico il concetto di tensione superficiale, così da fornire un...
Superiori

Appunti di chimica: la teoria cinetica della materia

La teoria cinetica della materia, o teoria cinetico-molecolare, è una teoria chimica e fisica che afferma che tutta la materia, nei suoi diversi stati di aggregazione (solido, liquido e gassoso) è composta da particelle miscroscopiche, dette molecole....
Superiori

Appunti di chimica: la temperatura critica

Per molti studenti delle scuole superiori, soprattutto per quelli che hanno scelto il Liceo Classico, la chimica non rappresenta propriamente la materia preferita. Se approcciata nella maniera corretta però, questa materia è in grado di appassionare gli...
Superiori

Differenze tra saggio breve e tema

Il saggio breve ed il tema sono due tipologie di testo. Il tema è uno dei compiti in classe che gli alunni devono svolgere in quasi tutte le scuole, elementari, medie e superiori. Invece si scrive il saggio breve soprattutto alle scuole superiori durante...
Superiori

Come iniziare un saggio con una citazione

Scrivere un’introduzione efficace potrebbe rivelarsi uno degli aspetti più difficili e importanti della stesura di un saggio. Benché ci siano svariati approcci differenti per scrivere dei paragrafi introduttivi, potreste considerare l’idea di dare inizio...
Superiori

Come scrivere un saggio breve in inglese

Chi a scuola non ha mai dovuto scrivere un saggio breve? Si tratta di una tipologia di scrittura argomentativa, utilizzata sia nella letteratura italiana che in quella inglese. In entrambe le circostanze, le regole di base per la composizione del saggio...